Il territorio della Valbrevenna, situato nella valle omonima minore dell’Alta Valle Scrivia, si trova a nordest di Genova e fa parte del Parco naturale regionale dell’Antola.
Il comune di Valbrevenna, 809 abitanti (fonte: Istat 2011), si compone di 54 piccole frazioni fra i quali, Molino Vecchio dove ha il municipio, Senarega, borgo medievale e sede del Museo Storico dell’Alta Valle Scrivia, Aia Vecchia, Baio, Campo Antico, Canavarino, Cannerosse, Cannevelle, Carpenelli, Carsassina, Carsi, Casareggio, Caselline, Caserza, Casoni, Casottino, Cavanne, Cereta, Cerviasca, Chiappa, Chiappaie, Chioso, Clavarezza, Cornareto, Crosi, Frassinello, Frassineto, Fullo, Gherfo, La Ca’, Lavazzuoli, Mareta, Molino di Frassinello, Nenno, Nostra Signora dell’Acqua, Pareto, Penola, Piancassina, Pian dei Curli, Piani, Porcile, Prele, Prosementino, Roggione, Rojale, Scapitola, Tessaie, Ternano, Tonno, Villa Fontana ed altri.

Uno scorcio della Valbrevenna vista dal Passo dell’Incisa
Il bacino si sviluppa su una superficie totale di 34,67 km2, da un’altitudine compresa tra i 427 e i 1.597 mt. s.l.m. e coincide quasi completamente con il bacino idrografico del torrente Brevenna. Il territorio è delimitato, da un lato, dal monte Antola (mt. 1.597), dal monte Buio (mt. 1.490) e dal monte Schigonzo (mt. 1.014) e dall’altro dal monte Duso (mt. 1.450) e dal Monte Liprando (mt. 1.122) sino allo sbocco del monte Banca (mt. 928).